Segnala phishing
Problemi comuni
- Ho ricevuto un messaggio di testo che diceva che il mio account era bloccato, ma quando ho effettuato l'accesso non c'era niente che non andasse.
- Ho ricevuto un messaggio truffa da un GM in gioco che mi diceva che una cavalcatura era stata vinta e doveva essere riscattata.
- Ho ricevuto un'e-mail falsa che minacciava di chiudere il mio account se non avessi risposto.
Le truffe di phishing possono assumere molte forme: siti Web falsi, e-mail sospette e sussurri minacciosi all'interno del gioco sono i più comuni.
Siti web falsi
Non fidarti di un sito in base al suo aspetto: i truffatori creano siti Web falsi che sembrano ufficiali. I nostri due principali siti web, da cui è necessario accedere, sono blizzard.com e il nostro sito di assistenza all'indirizzo battle.net/support. Puoi trovare i siti ufficiali di tutti i nostri giochi su blizzard.com, navigando dal menu a tendina GIOCHI. Se ti viene chiesto di accedere a un sito che non si trova su nessuno di questi domini o su un sito ufficiale, non continuare. L'accesso a un sito Web falso con le informazioni del tuo account Battle.net metterà a repentaglio la sicurezza del tuo account.
Se non sei sicuro che un sito sia legittimo, controlla PhishTank per vedere se è stato segnalato come truffa.
E-mail sospette
Le e-mail di phishing possono apparire come promozioni che ti offrono qualcosa di gratuito (quando accedi e "richiedi" l'oggetto) o minacciano la sospensione dell'account (che impedisci effettuando l'accesso e "confermando" alcune informazioni dell'account). Queste e-mail potrebbero contenere semplici errori che qualcuno che scrive professionalmente non commetterebbe, quindi controlla la grammatica e l'ortografia errate.
Non rispondere alle e-mail che richiedono informazioni sul tuo account. Blizzard confermerà i dettagli dell'account tramite e-mail solo se stai parlando con un Game Master di un ticket.
Le e-mail ufficiali di Blizzard Entertainment provengono dai domini: @blizzard.com, @email.blizzard.com, @em.blizzard.com, @e.blizzard.com, @te.battle.net, @gear.blizzard.com, @overwatchleague.com, @e.gear.blizzard.com, @em.overwatchleague.com, @battle.net o @e.battle.net. Se ricevi un'e-mail da un dominio diverso, dovresti essere cauto. Anche se un'e-mail sembra provenire da un dominio ufficiale, potrebbe comunque essere falsa. Puoi controllare le intestazioni dell'e-mail per vedere da dove proviene effettivamente.
Se ricevi un'e-mail di phishing, inoltrala a hacks@blizzard.com. Copia e incolla l'intera intestazione dell'e-mail nel corpo del messaggio in modo da poterne identificare l'origine.
Chat Phishing
I Game Master hanno sempre un'etichetta accanto al loro nome. Se il tag non c'è, ma la persona con cui stai parlando afferma di essere di Blizzard, significa che si tratta di phishing. Inoltre, non possiamo contattare giocatori all'interno di Diablo 3, Hearthstone, Heroes of the Storm, Overwatch o StarCraft.
Vi preghiamo di segnalare i giocatori che si spacciano per GM così da poter prendere provvedimenti contro di loro. In questo modo, verranno inseriti in una lista di ignorati temporanea, così da permetterti di continuare a giocare senza ricevere ulteriori messaggi.
Se il tuo account è stato violato, invia un ticket e mettilo al sicuro il prima possibile. Dovresti anche prendere in considerazione l'idea di collegare un Battle.net Authenticator e iscriverti alle notifiche per ulteriori livelli di sicurezza.
SMS Phishing
Se hai ricevuto un messaggio di testo sospetto proveniente presumibilmente da Blizzard Entertainment, non cliccare sul link in esso contenuto. Accedi normalmente al tuo account per vedere se ci sono problemi. Per segnalare un SMS sospetto, invia un'e-mail con il numero di telefono del mittente e l'intero testo del messaggio a hacks@blizzard.com. Assicurati di segnalare tutti gli indirizzi di siti Web inclusi nel testo.
Se riscontri problemi con il tuo account, proteggilo e contattaci per ricevere assistenza.
Reti sociali
Abbiamo iniziato a vedere contatti che fungono da testimonianze di "giocatori" che affermano di aver perso il proprio account a causa di compromissioni (hack) o azioni (sospensioni/bannamenti). Il contatto, spesso tramite Twitter o Facebook, afferma che la persona o il servizio a cui si riferisce è stato in grado di riavere il proprio account.
Questi contatti cercano di indurti a utilizzare un sito di terze parti per fornire informazioni personali e sull'account.
Il recupero di un account, dopo una compromissione o appellandosi a un'azione sull'account, può essere effettuato solo attraverso il nostro sito e solo dall'utente registrato sull'account. Nessun'altra persona o entità sarebbe in grado di recuperare un account o fare ricorso contro un'azione.
Sia Twitter che Facebook hanno la possibilità di segnalare questi messaggi. Qui puoi trovare le istruzioni per ogni piattaforma.